State pensando di rivolgervi al mercato estero?
Se state pensando di rivolgervi al mercato estero, è bene "tradurre" il vostro sito in almeno un'altra lingua straniera tra quelle più parlate a livello internazionale. Pensate a come aumenterebbero le vostre vendite se offriste i vostri prodotti o servizi al di fuori dei confini nazionali. Pensate al numero di turisti che vengono in Italia e che potrebbero acquistare i vostri prodotti o visitare la vostra attività. Ma per entrare in sintonia con il pubblico non basta una semplice traduzione.
Se volete esplorare nuovi mercati e creare campagne pubblicitarie globali la localizzazione è il vostro lasciapassare per raggiungere un pubblico più vasto.
Che cos'è la localizzazione?
La localizzazione si basa sul fatto che per entrare in sintonia con il pubblico non basta una semplice traduzione. La "traduzione" è quel processo che permette di volgere un testo in un'altra lingua mantenendo lo stesso significato.
La "localizzazione" è un processo più complesso e tiene conto delle componenti culturali al di là del testo e degli aspetti linguistici che influenzano la percezione dei contenuti, quando si adatta un prodotto o un servizio a un altro Paese o a un'altra regione. La localizzazione trova applicazione anche laddove esistano delle differenze culturali tra paesi che parlano la stessa lingua, come nel caso dell'inglese americano e dell'inglese britannico. Alcuni esempi al riguardo sono la sostituzione delle z con le s per l'inglese britannico, oltre agli idiomatismi, e a dettagli come la moneta, le festività locali, ecc.
La localizzazione consiste nell'adattare i contenuti a un mercato specifico, in base alla lingua, alla cultura e alle abitudini di consumo del pubblico di riferimento, in modo che il vostro messaggio sembri più nativo e possa trovare la giusta risonanza in quel determinato mercato.
Per fare ciò, bisogna innanzitutto conoscere il pubblico estero in questione e stabilire quali siano i contenuti a loro più pertinenti, soprattutto se ci si rivolge ai mercati di nicchia. Quindi non si tratta solo di tradurre il testo nella lingua del pubblico locale ma comporta la creazione di contenuti iper-targettizzati.
Perché è importante localizzare i contenuti del sito web e delle campagne pubblicitarie
Nell'attuale panorama del marketing digitale, in continua espansione, la localizzazione è un potente strumento ai fini della globalizzazione. La localizzazione è parte integrante del processo di globalizzazione. La globalizzazione costituisce una solida base per l'espansione dell'azienda, soprattutto se si offrono gli stessi prodotti e servizi in più mercati.
Georges Simenon, scrittore belga, diceva: "La localizzazione è la forma più personale di relazione con il cliente."
Gli errori da non fare: Perché è meglio affidarsi a un professionista
"Una delle principali difficoltà della traduzione sta nel fatto che una parola in una lingua raramente ha un preciso equivalente in un'altra." - Arthur Schopenhauer, filosofo tedesco
Quando gli slogan e i messaggi vengono semplicemente tradotti, piuttosto che adattati al pubblico di riferimento, si rischia di mandare tutto all'aria.
Un esempio clamoroso è rappresentato dalla campagna "Got Milk?" ["Hai il Latte?"] lanciata nel 1993 dal California Milk Advisory Board per contrastare il calo delle vendite di latte. Ebbe un grande successo e fu una delle campagne più amate, tanto che la campagna fu estesa al Messico. Tuttavia, la prima versione spagnola dello slogan, poi opportunamente corretta, fu un fallimento colossale in quanto la traduzione letterale ‘’¿tienes leche?” venne intesa dal pubblico locale come: "Stai producendo latte?"
Evitate pertanto il fai-da-te, o di far tradurre i vostri contenuti da conoscenti o dipendenti non qualificati che semplicemente "conoscono le lingue straniere" o, peggio ancora, di utilizzare degli strumenti di traduzione automatica. Anche se in rete circolano molti strumenti che offrono traduzioni gratuite o economiche, si tratta comunque di traduzioni letterali che lasciano molto a desiderare rispetto a quelle effettuate da un professionista in grado di cogliere le sfumature linguistiche e culturali e di interpretare il vero senso del messaggio. Infatti, fare errori linguistici potrebbe mettervi in una posizione di svantaggio rispetto alla concorrenza e potrebbe persino nuocere alla vostra reputazione!
State pensando di espandere la vostra attività a livello internazionale e volete saperne di più su come i miei servizi possono aiutarvi a raggiungere il vostro obiettivo? Contattatemi!
Comments